Marca della Polvere Nera
Nata quasi dal nulla, la Marca della Polvere Nera vanta la sconfitta delle Fattucchiere di Gilthoniel e la liberazione della regione dalla loro influenza. Si tratta di una nazione moderna, che abbraccia l’utilizzo delle armi da fuoco ed è l’unica nazione con mire espansionistiche. Tra gli obiettivi, inoltre, c’è l’epurazione dei non-morti (da tempo presenti nella zona).
ARALDICA
Le bandiere della Marca della Polvere Nera sono scure, ma non per questo segno di male. Il nero, il grigio scuro e l’oro si mescolano nelle stoffe, sotto la rappresentazione di un teschio che punta le canne del suo fucile a chi lo guarda.
TERRITORI
La Marca si estende nella regione di Gilthoniel, nota nel continente per essere infestata dai non-morti. La regione si trova nella parte meridionale di Assiah, al confine ovest con l’Impero di Concordia e i territori più a sud di Lago Crescente. Si tratta di una regione prettamente paludosa, oscura e pericolosa, in assenza quasi totale di vegetazione: la vita è infatti concessa dalle tecnologie di Arcana Materia, nazione con la quale la Marca collabora offrendosi come manodopera per gli esperimenti. Una zona della regione, la Gravina Stregata, è maledetta: chiunque vi muore, viene tramutato in un non-morto.
RAZZE
Piuttosto varia nelle razze, la Marca della Polvere Nera ospita poca popolazione. Le creature che più è frequente incontrare nei suoi confini sono non-morte, e pertanto è pericoloso praticare i suoi sentieri se non si è armati. Si notifica una presenza di creature anfibie e di alcune megere sopravvissute.
GOVERNO
Il Marchese Egon Skiram siede sul trono della Polvere Nera, un governante misterioso che sembra non aver mai mostrato il suo volto ad alcuno. Le voci dicono che sia in grado di vivere nei territori della Piaga senza l’ausilio di tecnologia e che per questo la sua fama sia aumentata coi pettegolezzi. Fedelissimo al culto di Oridis, guida i suoi seguaci allo sterminio delle razze non-morte che abitano i suoi territori, gestendo dall’alto con i suoi consiglieri.
STORIA
Distinta nell’Era degli Imperi per aver scacciato la minaccia delle megere, riunite in una gilda spietata e segreta di sole donne, la Marca della Polvere Nera, dapprima una piccola legione, ha conquistato sempre più dominio nella regione di Gilthoniel, appropriandosi dei possedimenti delle Fattucchiere. I territori, da sempre infestati da non-morti, sono sotto la guida del misterioso governatore della nazione, che ha come obiettivo il loro sterminio nel nome di Oridis. Poco prima di diventare Marca, la Polvere Nera ha acquisito la fiducia del vecchio impero di Drakaria e la conquista di un cristallo di teletrasporto, che attualmente non è funzionante.
In associazione con l’Arcana Materia di Hyllis, la Polvere Nera si offre di utilizzare cavie di non-morti per gli esperimenti effettuati nei territori della Piaga, ottenendo in cambio tecnologie utili alla vita, vista l’assenza di Foreste Crescenti nella regione. La Polvere Nera raccoglie esemplari di Piaga da consegnare all’Arcana Materia e testa le loro nuove tecnologie nei territori più impervi. Si propone, inoltre, di espandere i confini verso i territori più vivibili, Arborea ad esempio, che possiede una quantità non indifferente di Foreste Crescenti.
CULTURA
La cultura della Marca della Polvere Nera è di tipo pragmatico, ma anche un po’ diffidente. I suoi abitanti, densamente inferiori alle altre nazioni, sono abituati a badare a se stessi e portati ad imbracciare le armi fin dalle più giovani età. Vista la pericolosità della regione e la facilità con la quale è possibile subire attacchi di mostri e non-morti, se un abitante della Polvere Nera non è capace di difendersi, soccombe.
Ciò porta inevitabilmente ad un tipo di approccio alla vita più pratico e talvolta più spericolato. Molti giovani decidono di diventare avventurieri e di addestrarsi all’uso delle armi (spesso e volentieri armi da fuoco) per sbarazzarsi della popolazione non-morta che infesta l’intera Marca. I tipi di rapporti sociali sono spesso diffidenti: anche se esistono gruppi di cacciatori di non-morti, sono più numerosi gli avventurieri che lavorano da soli e il timore del pericolo costante dietro l’angolo non permette agli abitanti della Polvere Nera di fidarsi subito degli sconosciuti. Ci si saluta a distanza e le conversazioni sono tendenzialmente brevi, con un gergo molto legato alla praticità.
Ne consegue che persino la moda sia priva di fronzoli. Il cuoio e la pelle sono i materiali più utilizzati nell’abbigliamento perché i più adeguati ai climi freddo-umidi della Marca e resistenti abbastanza da non strapparsi troppo facilmente durante le lotte o i semplici attraversamenti delle impervie paludi. Gli avventurieri indossano manufatti personali per respirare nelle zone infestate dalla Piaga. Una particolarità è la moda per i cappelli: nata come semplice abitudine per ripararsi dalla pioggia, si è sviluppata nelle poche caste nobili della regione con uno stile particolare e ben riconoscibile, grazie all’utilizzo del cuoio invece che i tessuti. Le donne della Polvere Nera indossano raramente gonne, se sono avventuriere, e il loro gusto estetico si manifesta nell’utilizzo di cappotti lunghi e che fasciano il corpo, lasciandogli comunque libertà di movimento. Le donne nobili, invece, si possono permettere di indossare materiali meno resistenti, gonne lunghe e cappellini. Non mancano i pizzi, molto graditi dai nobili della Marca.
Nella Marca della Polvere Nera è più frequente che la popolazione si concentri nelle grandi città, piuttosto che nei villaggi più piccoli. Ce ne sono infatti molti abbandonati, perché troppo pericolosi ed infestati anche dalle spore della Piaga. Le città, invece, posseggono manufatti magici che permettono di respirare, concessi dall'Arcana Materia. La loro architettura risente di un gusto molto influenzato dall’architettura elfica, con palazzi dalle torri alte e le facciate con rosoni e finestre sottili. La tecnologia magica è molto ben fusa con questo tipo di architettura, tanto che il metallo si accompagna molto facilmente alla pietra.
ACCORDI CON
Arcana Materia di Hyllis, con i quali c’è accordo di collaborazione per le ricerche magico-tecnologiche nelle regioni della Piaga. La Polvere Nera fornisce manodopera ed in cambio Hyllis fornisce tecnologie per garantire la vita.
Repubblica di Keyne, per gli accordi commerciali.
TENSIONI CON
Regno di Arborea, al quale la Polvere Nera vuole sottrarre i territori.
IN GIOCO
Tratto bonus: Cercante