Arcipelago fiorente, il territorio geografico delle isole di Keyne riguarda soltanto le isole marittime. In passato, si trattava solo dell’isola principale. A seguito della Catastrofe, sono affiorate dal fondo del mare nuove terre, non facendo altro che aumentare le ricchezze dell’attuale Repubblica Marinara.
Arcer: La capitale dell’Isola di Arcer è la cittadina più grande e popolata dell’arcipelago e si trova sui bassi monti dell’isola. Tutte le altre città dell’arcipelago sono ancora piccole e giovani poiché appena nate.
Tempio di Belenos: Sul picco più alto dell’Isola di Arcer è situato un antichissimo e raro tempio del dio Belenos, attualmente sconsacrato e utilizzato come luogo della Fiera Annuale.
L’Arcipelago confina a nord con le coste continentali di Assiah. È per il resto circondato dal Mare Keyniano a est e Mar dell’Arcipelago a ovest.
Il territorio delle isole è generalmente collinare e dal terreno sabbioso. Il più alto massiccio è quello dei Monti Quaech sull’isola principale.
Keyne è un territorio caldo per la maggior parte dell’anno, le piogge sono poco frequenti e questo lo porta a tendere alla siccità nelle estati. Il più grande lago della regione dell’isola principale è chiamata Oasi di Chatay.
Umani di etnia Undyr in prevalenza. Anche le altre etnie native delle isole, però, hanno in genere un incarnato abbronzato, più o meno scuro, occhi e capelli scuri di varie sfumature. (75%)
Halfling costieri. (15%)
Elfi acquatici. (10%)
Sì.
La Piaga si è manifestata in questa regione contaminando alcune zone dei fondali marini, dove si sono sviluppate alghe venefiche e strane aberrazioni che dimorano nelle profondità. È bene seguire solo le rotte indicate dalle mappe keyniane per evitare queste bestialità.
Consulta il Wiki Luoghi per conoscere i luoghi specifici dell'Arcipelago di Keyne.