Tengu
I Tengu, o popolo corvide, sono rare creature antiche la cui origine è legata alla leggenda. Con la stessa nascita dei loro cugini kitsune, sembra che abbiano cominciato ad apparire per lo più nelle zone dell'antica Inanys, apprendendone le loro consuetudini e il loro stile di vita. Al contrario dei kitsune, le popolazioni di Inanys hanno sempre visto i tengu come portatori di sfortuna o calamità naturali e ciò, nel corso del tempo, ha portato i tengu a formare piccole comunità di soli tengu.
Secondo la Leggenda, seppur spesso raccontata in maniere differenti, durante gli Albori nelle terre di Inanys abitavano una magica volpe e un magico corvo, che diventarono amici degli umani aasimar che abitavano quella regione. Il loro legame di amicizia e lo stretto contatto tra queste creature e gli aasimar lì presenti formò la nascita del primo kitsune e del primo tengu.
La società, la cultura e la storia dei tengu potrebbero essere ampliate.
DESCRIZIONE
I tengu sono creature tendenzialmente scure nei loro colori. Alte nella media delle razze umane di Assiah, hanno il capo ricoperto di penne lucide di corvo, nere dai riflessi blu scuro. La loro carnagione è piuttosto variabile e da un incarnato pallido tende anche ad uno più scuro, ma dai sotto-toni freddi più che abbronzati come quelli di un umano undyr.
Le braccia di un tengu, la schiena e le gambe sono cosparse di piccole piume nere di corvo, che li aiutano a planare quando precipitano da grandi altezze: alcuni esemplari di tengu riescono anche a sviluppare questo piumaggio, rendendolo più forte e simile alle penne della loro testa, in modo da avere una vera e propria apertura alare come le creature a cui sono legati.
I tengu hanno spesso lineamenti affilati e appuntiti e non sono rari quelli dotati di denti affilati o di lunghi artigli alle mani. Elemento che però li accomuna tutti e rende noto il loro legame ai loro cugini kitsune è il becco spirituale che manifestano durante gli attacchi o le difese: come se fosse una specie di protesi creata direttamente dalla loro essenza, che si sovrappone alle loro labbra.
Spesso e volentieri, è possibile imbattersi in un tengu che indossi una maschera dai lineamenti di un volatile, segno di una cultura antica e nata proprio dalle loro comunità di Inanys.
SOCIETÀ
I tengu sono creature rare, ancor più rare dopo la Catastrofe che ha distrutto Inanys. Essendo stati scacciati in antichità dalle popolazioni autoctone, a causa della superstizione sulla loro natura, i tengu si sono isolati dalle civiltà dei paesi e delle città e hanno preferito costruire i loro "nidi" in comunità di soli tengu vicine ai luoghi naturali, spesso anche ad alte altitudini. Queste comunità tribali erano caratterizzate da una cultura totemica e i membri tengu erano soliti indossare maschere personalizzate a forma di volatile: più erano caratterizzate e dettagliate, più il tengu aveva superiorità mentale e/o fisica rispetto agli altri.
Queste comunità di Inanys sono ormai perdute dopo la Catastrofe.
Al di fuori della regione di Inanys è possibile imbattersi in alcuni esemplari di questa specie, ma sempre in luoghi molto poco abitati e dove la spiritualità è più forte. A seconda della regione culturale di Assiah, i tengu possono essere visti portatori di malasorte o creature spaventose e pericolose.
RELAZIONI
Non avendo un tipo di società complesso o gruppi organizzati di più tengu che vivono insieme, sembra difficile imbattersi e avere a che fare con un membro di questa specie. È possibile imbattersi in un tengu in una zona qualsiasi del continente, poiché la loro terra d'origine è ormai sommersa.
I tengu hanno una particolare simpatia con i loro cugini kitsune e si trovano in particolare sintonia con gli umani kayal.
ALLINEAMENTO E RELIGIONE
Non è certificato un determinato allineamento comune a tutti i tengu che sono stati conosciuti: la loro natura è del tutto eterogenea, anche se è più facilmente individuata una certa neutralità e una certa caoticità.
Non è raro che un tengu decida di seguire le filosofie dei Numi delle Stagioni, ma alcuni tengu più vicini alle culture cittadine posso avere avuto influenze nelle divinità dei grandi centri abitati. Si notifica una certa familiarità delle creature tengu provenienti dalla regione di Inanys con una filosofia legata alla cultura inanysiana.
IN GIOCO
Tipo: I tengu sono Umanoidi con il Sottotipo Tengu.
Taglia Media: Come creature Medie, i tengu non hanno bonus o penalità derivanti dalla loro taglia.
Velocità Normale: La velocità base sul terreno dei tengu è 9 metri.
Caratteristiche: Destrezza +2, Saggezza +2, Costituzione-2: I tengu sono rapidi e buoni osservatori, ma sono relativamente fragili e delicati.
Visione Crepuscolare: I tengu vedono due volte più lontano di un umano in condizioni di luce scarsa.
Arma Naturale: Il tengu possiede un attacco con il morso che infligge 1d3 danni.
Spadaccino: I tengu sono addestrati fin dalla nascita nell'arte della spada e sono quindi automaticamente competenti nelle armi a lama (incluse Falchion, Kukri, Pugnali da Mischia, Pugnali, sciabole elfiche, scimitarre, spade a doppia lama, spade bastarde, spade corte, spade lunghe, spadoni e stocchi).
Furtivo: I tengu ricevono Bonus Razziale +2 alle prove di Furtività e Percezione.
Linguista Dotato: I tengu ricevono Bonus Razziale +4 alle prove di Linguistica ed ottengono 2 linguaggi ogni volta che ottengono un grado in Linguistica anziché 1.
Linguaggi: I tengu iniziano il gioco parlando Comune e Tengu. I tengu con alto punteggio di Intelligenza possono scegliere qualsiasi linguaggio desiderino (eccetto i linguaggi segreti, come il Druidico).
Legati al corvo: Quando un tengu sceglie una classe che sia legata agli animali (come il Druido) o agli spiriti (come lo Spiritista), deve sempre necessariamente scegliere forme di corvo, compagni animali corvi o manifestazioni spirituali che ricordano i corvi.
È possibile servirsi di tutti i tratti razziali alternativi presenti su Golarion per il vostro personaggio tengu, tuttavia non è possibile servirsi del talento Forma dal Naso Lungo, poiché su Assiah i tengu sono già creature umanoidi.
CALCOLO DELL’ETÀ
I tengu sono molto longevi e possono arrivare anche a vivere per più di un secolo. Possono morire di vecchiaia come le altre razze e, anche se molto meno degli elfi, sono soggetti ad una crescita più lenta.
Per calcolare l’età del vostro PG tengu, vi basta moltiplicare l’età apparente per 2.65 e arrotondare per difetto.